Canali Minisiti ECM

L'intelligenza artificiale aiuta la diagnosi di sclerosi multipla

Neurologia Redazione DottNet | 28/07/2020 18:06

L'aiuto arriva dall'analisi di un campione di sangue con tecniche di genomica avanzate

L'intelligenza artificiale può aiutare a riconoscere, e quindi a diagnosticare meglio e più in fretta, le diverse forme di sclerosi multipla, a partire dall'analisi di un campione di sangue con tecniche di genomica avanzate. La tecnica, descritta sulla rivista Cell Reports Medicine, è stata sperimentata dai ricercatori dell'Ospedale San Raffaele di Milano, coordinati da Cinthia Farina. Esistono infatti diversi tipi di sclerosi multipla, recidivante-remittente o progressiva, non sempre facili da distinguere. Non esistono infatti dei marcatori specifici. Ma i ricercatori del San Raffaele hanno mostrato per la prima volta come nel sangue ci siano sufficienti informazioni per classificare questa malattia. "Si è sempre dato per scontato che il sangue fosse 'uguale' in tutti i pazienti con sclerosi multipla, ma analizzando i dati provenienti dai malati colpiti da diverse forme della malattia ci siamo accorti che non è così", spiega Farina. Una scoperta cui i ricercatori sono arrivati racogliendo negli anni i campioni di sangue di diversi pazienti che ancora non avevano iniziato i trattamenti, confrontati con quelli di persone sane o da pazienti con altre patologie neurologiche. In tutto sono stati studiati i dati di oltre 300 individui. "Per capire quali siano effettivamente i marcatori nel sangue più adatti a classificare questa malattia serviranno altri studi e bisognerà ulteriormente affinare e allenare l'algoritmo. La cosa importante è aver dimostrato che è possibile 'vedere' quello che accade a livello immunologico nei pazienti a partire da un campione di sangue", continua Farina.  "L'obiettivo finale - conclude - non è solo mettere a punto un sistema di diagnosi precoce ed efficace basato su questa tecnologia, ma anche capire meglio il ruolo del sistema immunitario nelle diverse forme di sclerosi multipla".

pubblicità

fonte: Cell Reports Medicine, San Raffaele

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing